sabato 20 luglio 2013

Ma questa non è politica !

sono costretta ad intervenire, mio malgrado, nella querelle che sta imperversando da alcuni giorni su "La Voce". Lo faccio perché sono stata chiamata in causa direttamente e personalmente, insieme alla mia famiglia e con tanto di stato civile.
Mi risulta che il signor Massimo Luigi Bertipagani sia stato consigliere comunale nella legislatura appena conclusasi.
Questa circostanza gli ha consentito di avere tempo, tempi e modi per visionare ogni documento ufficiale dell'amministrazione comunale tramite appositi accessi agli atti.
Devo dedurre pertanto che ogni sua affermazione, riportata dalla stampa nei giorni scorsi, sia suffragata da adeguata documentazione.
Perché le strade sono due ed hanno due nomi e contenuti ben diversi.
O si procede alla denuncia alla Procura della Repubblica per irregolarità commesse nel corso del mio mandato, irregolarità che egli ha evidentemente riscontrato in modo oggettivo (e che avrebbe potuto, aggiungo, contestare in qualsiasi momento della sua storia di consigliere) o siamo di fronte ad una diffamazione nei miei confronti a mezzo stampa.
Poiché egli risulta l'unico titolare incontrastato ed autoproclamatosi della conoscenza della Verità Vera, lascio a lui la risposta ed a me le azioni conseguenti.
 
Devo sottolineare però, come ho fatto anche in occasione dell'ultimo Consiglio Comunale, come questa non sia nemmeno lontanamente politica. Quando si scende nella diffamazione gratuita delle persone, si è perso di vista quello che è il reale interesse della collettività che ne ha le tasche piene di queste baruffe e di tutti i fiumi di parole spesi a dare addosso a questi o a quelli. Questa non è politica. E' ricerca di uno squallido angolo di visibilità. Con buona pace di Machiavelli, Cicerone e Aristotele.
Non intendo tornare ulteriormente sull'argomento, diffidando anzi il signor Massimo Luigi Bertipagani dal proseguire in tal senso.
 
Monica Ricci

Nessun commento:

Posta un commento