Bindi a Ballarò: "Vergognoso il suo livore contro i socialisti e Craxi" dice Ciucchi
Il fantasma di Bettino Craxi è tornato ad aleggiare nella vicenda politica italiana. Protagoniste “due dame” del PD, Angela Finocchiaro e Rosy Bindi, che in maniera vergognosa si sono scagliate contro Craxi e i socialisti accusandoli di essere la causa del berlusconismo e del debito pubblico italiano.
La faccia livida della Bindi a Ballarò è stata la plastica rappresentazione di chi pretende di giustificare, attaccando in modo squallido i socialisti, una rovinosa sconfitta parlamentare e politica, il sostegno assicurato a quel fascista che risponde al nome di Fini, l’aver costruito un centrosinistra che non riuscirebbe a vincere quand’anche Berlusconi lasciasse la scena.
Ma cosa vogliono queste “fattucchiere della politica” dai socialisti?
Nei quattro anni dei Governi Craxi, il debito pubblico passò dal 74.40% all’84,50% e siamo nel 1987. Nel 1992 schizzò al 105,20%; nel 1993 al 115,60%; nel 1994 al 121,50%. Nella Seconda Repubblica il debito è sceso fino al 104% nel 2006 per tornare a salire al 120% nel 2010.
È l’ora di finirla con queste strumentalizzazioni e queste falsità che sono poi le stesse che Berlusconi va rappresentando da anni parlando della Prima Repubblica.
Se il PSI fosse davvero la causa del declino che caratterizza il centrosinistra, basta farglielo sapere! Farebbero meglio a chiedersi piuttosto se la causa di tanta rovina sia invece la cifra di antisocialismo e il deficit di riformismo socialista che esprime il suo centrosinistra e la sua dirigenza sciagurata?
Pensavamo che ogni pena avesse la sua fine, evidentemente per i socialisti non è così.
Se così non è, può diventare allora imprescindibile che anche quanti in questi anni hanno scelto, come noi, di privilegiare l’alleanza a sinistra incomincino ad interrogarsi sul senso del proprio impegno politico in questo campo.
Pieraldo Ciucchi
(Segretario PSI della Toscana)
Nessun commento:
Posta un commento