martedì 19 maggio 2009

Mobilità sostenibile: istruzioni per l’uso

Non v’è dubbio che il tema della mobilità sia particolarmente sentito. Ed è tanto più presente quanto più aumentano i disagi per gli spostamenti ed i relativi tempi di attesa per superare ingorghi, semafori, rotonde. Occorre secondo noi adottare 2 linee di intervento: costruire infrastrutture e diffondere l’utilizzo del trasporto pubblico. Per quanto riguarda le infrastrutture andranno concertate e pianificate con gli Enti interessati (Provincia, Regione, Anas) e con i Comuni limitrofi soluzioni che permettano al traffico di bypassare i centri abitati. Queste sono certamente soluzioni di ampio respiro e di lungo periodo che richiedono investimenti e programmazioni. Nel breve periodo è già possibile adottare soluzioni semplici che permetterebbero di alleggerire la viabilità e mobilità su strada. La nostra proposta (semplice e di poco costo) è innanzitutto di intervenire sulla Regione affinché la stazione ferroviaria di Santarcangelo abbia più fermate di treni regionali in direzione Rimini e Bologna. In alternativa al TRC si potrebbe istituire già ora un servizio speciale su rotaia che colleghi non-stop la stazione di Santarcangelo a quella di Cattolica. Infine riteniamo sia possibile utilizzare il tracciato della vecchia ferrovia Santarcangelo-Urbino e gli argini dei fiumi Uso e Marecchia per costruire una rete di piste ciclabili. Soluzioni dunque sia di breve che di lungo periodo. Soluzioni realizzabili e concrete per fare bene il bene Comune.

Nessun commento:

Posta un commento