domenica 10 marzo 2013

Le 16 proposte socialiste



In vista dell’incontro della coalizione ‘Italia bene comune’, ti metto a conoscenza delle questioni che rivestono particolare carattere di priorità nell’azione di governo. Si tratta di temi che è possibile declinare già nei primi mesi di attività dell’Esecutivo e del Parlamento.
1. Diminuzione del numero di parlamentari, diverso ruolo da assegnare alle due Camere, conferimento del diritto di voto ai sedicenni;
2. Adeguamento alla media europea delle indennità dei parlamentari, normativa sui gruppi di interesse (lobby), legge su conflitto di interessi;
3. Eliminazione dei benefit per gli eletti nelle regioni e riduzione delle indennità di consiglieri e assessori regionali al livello di quanti percepiscono le indennità più basse;
4. Finanziamento pubblico da elargire solo ai partiti in regola con l’articolo 49 della Costituzione;
5. Abolizione delle Comunità Montane, incentivo alle fusioni dei comuni con popolazione inferiore ai tremila abitanti, taglio degli enti di secondo grado e contestuale predisposizione di una proposta di riforma delle istituzioni locali e regionali;
6. Introduzione di tassazione sui grandi patrimoni;
7. Abolizione dell’IMU sulla prima casa;
8. Vendita patrimonio immobiliare dello stato;
9. Taglio alla spesa pubblica improduttiva ma non ai servizi alla persona. Rendere obbligatoria la spending review nelle amministrazioni dello Stato;
10. Detassazione Irap per le aziende che assumono giovani;
11. Linea di credito agevolata per PMI;
12. Misure di sostegno a studenti meritevoli fuorisede;
13. Reddito di cittadinanza per disoccupati impiegati in attività di pubblica utilità;
14. Ricontrattazione del patto di stabilità con i vertici dell’U.E. per favorire il pagamento delle aziende che lavorano con la P.A;
15. Riconoscimento giuridico delle diverse forme di famiglia;
16. Normativa che distingua le banche d’investimento dalle banche commerciali.
Non abbiamo la pretesa di ritenere questi sedici punti esaustivi e siamo naturalmente pronti a discutere di eventuali altre tematiche che vorranno essere avanzate.
Riccardo Nencini

Nessun commento:

Posta un commento