domenica 8 marzo 2015

In occasione dell'8 Marzo la rilettura del testo della Conferenza di Milano del 1890 ANNA KULISCIOFF FEMMINISTA INTERNAZIONALE ANTE-LITTERAM

Il 27 aprile 1890 Anna Kuliscioff tiene, prima donna in Italia, una conferenza al Circolo Filologico milanese di via Clerici; tema dell’incontro “Il monopolio dell’uomo”. La sala è affollata, in specie da ragazze interessate al nuovo, fuggite dalla tutela familiare e dall’ordine di non partecipare ad un incontro con una ex terrorista!
Il discorso si tenne nell'anno che precede la nascita della Critica Sociale, la rivista fondata assieme a Filippo Turati da cui prese impulso nel 1892 il Partito socialista.
A giusto titolo "Il monopolio dell 'Uomo"  e' ritenuto il manifesto del femminismo italiano: la Kuliscioff infatti fu protagonista della battaglia per l' eguaglianza delle donne nella società e non solo per la loro emancipazione, parola che lei riteneva ambigua e che a suo dire denotava anche un difetto del "sentimentalismo" femminile dietro cui si giustificava la sua debolezza, anche se certamente reale, ma imputabile a ragioni storiche e sociali profondamente radicate nel tempo e introiettate.
In sostanza, al pari della D’Hericourt ( che polemizzo' con Proudhon) e del filosofo liberale e socialista Stuart Mill, per la prima volta in Italia, alla vigilia del sorgere del socialismo, la Kuliscioff poneva sotto un' altra luce la questione della subordinazione femminile nella società e nella famiglia rispetto alla consuetudine  - anche nella sinistra e nella democrazia di allora: l' inferiorità della donna non è un fatto "naturale", antropologico, ma un fatto di natura sociale.

In questo Anna superava un confine mai valicato nella stessa cultura positivista e scientista che era la base del "progressismo" di fine ottocento. Introduceva cioè il concetto di eguaglianza sotto il profilo morale e non solo economico,introduceva cioè l'autonomia del concetto di umanità rispetto alla storia sociale. È l eguaglianza tra uomini e donne inquanto enti morali a dare legittimità alla giustizia, a renderlamisura della moralità sociale in coerenza con il diritto naturale.
Per converso, la condanna dell' ingiustizia sociale non era più concepita meramente come ingiustizia "misurabile e quantitativa", ma - con la questione femminile così posta - la questione dell' eguaglianza assumeva la qualità di un valore universale mai compiutamente raggiunto nella storia, e per questo motore continuo del movimento dei lavoratori solo se movimento anche di giustizia in generale.
Le parole di Anna quella sera di aprile del '90 conquistano il pubblico; ma a coinvolgere i presenti è soprattutto lo stile passionale con cui si esprime. Solo il lavoro sociale e retribuito al pari dell’uomo può portare la donna alla conquista della libertà, della dignità e del rispetto; mentre il matrimonio non fa che umiliarla in una dramma che le toglie la personalità e l’indipendenza.
Ella sostiene, in uno scritto successivo, che vi sono “due forme oggi imperanti di servitù della donna nei rapporti sessuali: la prostituzione propriamente detta e il matrimonio a base mercantile”.
Oggi tutto questo sembra ovvio, ma allora era considerato un vero e proprio sacrilegio, anche nel movimento dei lavoratori e non sono poche le polemiche che Anna dovette affrontare con i socialisti e persino col suo stesso compagno di vita Filippo Turati, ad esempio sul diritto al voto anche per le donne. Prova ne è che persino la " sua" Critica Sociale pubblica questa conferenza solo quattro anni dopo, nel 1894. 
Evidentemente più' che di censura, si trattava di non creare eccessivo scandalo nel nascente movimento socialista.

Nessun commento:

Posta un commento