Riflettere, Progettare, Costruire
“ESSERE O NON ESSERE” “ COME E DOVE ESSERE”
Seminario Programmatico
PSI-FGS Emilia Romagna
Italiani Socialisti
Europei
Seminario
interno rivolto a tutti gli under 45 iscritti al Partito Socialista Italiano
dell’Emilia
Romagna, simpatizzanti e attivisti per il Socialismo Europeo in Italia.
Perché?
La situazione politica e sociale che si
creata a causa della crisi economica, di una mancata complessiva riforma del
paese e del sistema politico dei partiti, oltre che della mancata riforma
istituzionale di questo paese, che latita da 20 anni, i segnali di ulteriore
crisi che derivano dall’esito
del voto del febbraio di quest’anno, la incertezza per il futuro del paese a causa della
ingovernabilità
palese, la crisi mai risolta della sinistra dal punto di vista delle identità e la necessaria riflessione su di noi per
decidere di “ESSERE
O NON ESSERE” “ COME E DOVE ESSERE”, ci fa dire che è necessario un percorso di approfondimento e
riflessione che parta prima di tutto dalle forze, che dal punto di vista
generazionale sono definite più giovani con il corretto ed opportuno intreccio con le
esperienze e le competenze delle forze attive di questo partito e non solo, che
sono considerate che vogliamo definire per intenderci sostanzialmente più agè.
I capisaldi del percorso sono sostanzialmente
tre:
- Riflettere e approfondire i temi, dell’identità, dei valori, che sono d’aggiornare,
non dimenticando, da dove arriviamo, per trovare la
chiave di lettura e le proposizione per l’oggi e per il futuro, quindi; “ESEERE o non ESSERE;
- Progettare una nuova piattaforma politico-programmatica, da proporre alla discussione del partito tutto, dell’Emilia Romagna, che possa accompagnare il partito almeno fino alle elezioni regionali del 2015; quindi “COME ESSERE”;
- Costruire un progetto, di un partito aggiornato nel suo modello organizzativo; come utilizzare i nuovi strumenti di comunicazione per meglio veicolare le proposte politiche; creare la rete e tenerla viva nel territorio; quindi “DOVE ESSERE;
La struttura del Seminario
Il seminario oltre ad un significato di
riflessione, come si propone nel titolo, ha come obiettivo la produzione di
proposte politiche, proposte di campagne politico-comunicative, interventi
anche amministrativi in seno locale e regionale.
PRIMA PARTE
“ESSERE O NON ESSERE”
Sabato 6 Aprile dalle 14:00 alle 18:00 c/o Sede PSI
Federazione di IMOLA via Galeati 4
- Presentazione della mission del seminario, a cura del gruppo di progettazione, interventi del Segretario Regionale del PSI Emilia Romagna, Franco Benaglia, del Segretario della Federazione PSI di Imola, Gennaro Mancino.
- Discussione plenaria da parte dei partecipanti sulla mission, quindi sul primo caposaldo obiettivo del corso, cioè “Essere o non Essere”
- Presentazione di una griglia di aree programmatiche da sviluppare, a cui abbinare i partecipanti, in gruppi di lavoro.
- Presentazione degli strumenti informatici, per consentire il lavoro dei gruppi a distanza.
Nota: i
gruppi di lavoro accederanno ad informazioni reperibili sistema di archivio in
rete appositamente creato per il seminario, sui vari temi da approfondire,
inoltre potranno arricchire l’archivio con ulteriori documenti che ricercheranno;
Inoltre, i gruppi si potranno avvalere anche
di contributi, che ricercheranno nei contesti che riterranno più opportuni come, associazionismo di svariato
indirizzo, mondo della cultura, scuola e università eccc….; oltre a farsi supportare e confrontarsi, da e con,
compagne e compagni che nel partito sono presenti ed attivi e che hanno avuto,
oppure hanno per la loro storia di militanza, professionale o per attuali
incarichi anche per conto del partito, esperienze nei segmenti specifici,
assegnati, da sviluppare.
SECONDA PARTE
“ COME E DOVE ESSERE”
Sabato 20- Domenica 21 Aprile Riccione HOTEL PARCO via
Ariosto 12 Riccione www.hotelparcoriccione.it.
Sabato 20 dalle 10:00 alle 18:00
- Riflessione plenaria, con contributi esterni, sul tema:
“Una nuova storia socialista italiana, nel
socialismo europeo”
Analizzeremo le forme organizzate, le modalità di creazione del consenso, delle forze
socialiste europee e quali coniugazioni possiamo trovare in Italia.
Saranno presenti: Ugo
Intini e l’on Pia Locatelli.
- Discussione plenaria, sulle proposte programmatiche, sulle proposte degli strumenti per sostenerle (le proposte programmatiche saranno consegnate a tutti partecipanti almeno due, tre giorni prima di sabato 20) per eventuali integrazioni.
Domenica 21 dalle 10:00 alle 14:00
- Approfondimento sul tema di come veicolare e come utilizzare i nuovi strumenti della comunicazione, creare la rete e tenerla viva nel territorio, presentazione e lezione su come alcuni strumenti si creano nella pratica quotidiana.
- Conclusioni
Note: nelle giornate del 20 e
del 21, saranno invitati come uditori ed
osservatori i gruppi dirigenti regionali e provinciali del partito non che gli
amministratori locali.
Nessun commento:
Posta un commento